martedì 15 marzo 2011
On 15.3.11 by FAI Foggia in Giornate di Primavera No comments
E’ stato presentato ieri mattina, nella sede della Provincia di Foggia, il calendario delle manifestazioni organizzate dal Comitato per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.
Nel programma, di altissima qualità, sono comprese anche le iniziative comprese nelle “Giornate Fai di Primavera” del 26 e 27 marzo, organizzate sul territorio dalla Delegazione Fai di Foggia.
La rappresentanza territoriale del Fondo per l’Ambiente Italiano, presieduta dalla Capodelegazione Marialuisa d’Ippolito, con la collaborazione dei Comuni e il contributo di alcune insegnanti di istituti di istruzione superiore della provincia, prevedono un ampio itinerario di visite che saranno guidate dai giovani Ciceroni del Fai.
Il programma sarà arricchito anche da una mostra bibliografico-documentale sui 150 Anni dell’Unità d’Italia, organizzata dalla Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana” di Foggia, “Itinerari risorgimentali” ad Ascoli Satriano, percorsi intitolati “Duchi e briganti nel Vallo di Bovino” nel territorio della cittadina del Subappennino Dauno. La sera della domenica, l’incantevole Teatro “Garibaldi” di Lucera, da pochi anni tornato all’antico splendore a seguito di lunghi ed accurati restauri, ospiterà il concerto intitolato “Note di Storia”, a cura del Comitato “Luc eri”.
Nel programma, di altissima qualità, sono comprese anche le iniziative comprese nelle “Giornate Fai di Primavera” del 26 e 27 marzo, organizzate sul territorio dalla Delegazione Fai di Foggia.
La rappresentanza territoriale del Fondo per l’Ambiente Italiano, presieduta dalla Capodelegazione Marialuisa d’Ippolito, con la collaborazione dei Comuni e il contributo di alcune insegnanti di istituti di istruzione superiore della provincia, prevedono un ampio itinerario di visite che saranno guidate dai giovani Ciceroni del Fai.
Il programma sarà arricchito anche da una mostra bibliografico-documentale sui 150 Anni dell’Unità d’Italia, organizzata dalla Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana” di Foggia, “Itinerari risorgimentali” ad Ascoli Satriano, percorsi intitolati “Duchi e briganti nel Vallo di Bovino” nel territorio della cittadina del Subappennino Dauno. La sera della domenica, l’incantevole Teatro “Garibaldi” di Lucera, da pochi anni tornato all’antico splendore a seguito di lunghi ed accurati restauri, ospiterà il concerto intitolato “Note di Storia”, a cura del Comitato “Luc eri”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Search
Popular Posts
-
E’ in programma l’ 8 dicembre , a partire dalle 20, nella splendida cornice di Vigna Nocelli (S.S. 17 Km 329 Lucera - Foggia) la cena di ...
-
Sul colle più alto di Lucera , dove sorgeva l’acropoli romana, si estende la Fortezza Svevo-angioina , baluardo verso i monti del Subappen...
TAG
Aeroporto
(2)
Aeroporto Gino Lisa
(1)
app
(1)
Archivio di Stato
(1)
Ascoli Satriano
(1)
calendario
(1)
Capitanata
(2)
Cerignola
(1)
Ciak Cinema di Capitanata
(1)
concorsi
(3)
Conferenze Stampa
(2)
Convegni
(6)
Deliceto
(2)
Eremi di Pulsano
(6)
fai
(3)
FAI Foggia
(7)
FAI Marathon
(3)
FAI Scuola
(1)
Festa alla Piazza
(5)
Fiera
(1)
Fil Rouge
(1)
Foggia
(24)
Gargano
(2)
Gino Lisa
(1)
Giornate di Primavera
(14)
Gite
(3)
Incontri
(7)
Iniziative
(5)
Isole Tremiti
(3)
Lucera
(13)
Luoghi del Cuore
(16)
Manaccora
(2)
maps
(1)
mare
(3)
Masseria Pantano
(2)
mostra
(2)
Museo
(2)
Nature Show
(1)
news
(8)
Palazzo Dogana
(1)
Peschici
(1)
Petizioni
(1)
Petrolio
(2)
Pio&Amedeo
(1)
Rassegna Stampa
(8)
Salva l'Italia
(2)
Sant’Agata di Puglia
(1)
Scatto Matto
(1)
Scuola
(1)
Striscia la Notizia
(1)
territorio
(1)
UNPLI
(1)
workshop
(1)
Zaiana
(1)
0 commenti:
Posta un commento