sabato 19 maggio 2012
On 19.5.12 by FAI Foggia in Gite No comments
Partiremo da Foggia sabato mattina 26 Maggio per tornare la sera di domenica 27 .
Il sabato pomeriggio sarà dedicato alla visita del Centro Storico di Assisi, alla Basilica di S. Francesco, a S. Maria degli Angeli e la Porziuncola .
La mattina di Domenica 27 una guida esperta del luogo ci accompagnerà nella visita della Selva di San Francesco e del complesso di Santa Croce, con particolare attenzione agli aspetti botanici e faunistici
“Percorrerete un sentiero che vi porterà attraverso la selva di proprietà del Convento di San Francesco d’Assisi, che passa in terreni boschivi e campi coltivati, radure e oliveti. A fondovalle, sono visibili le testimonianze di un insediamento che fu abitato da monache benedettine a cavallo tra il XIII e XIV secolo e comprende una chiesa, un mulino, i resti di un ospedale e di un monastero e, più avanti, un’antica torre-opificio dalla quale è possibile ammirare e vivere il “Terzo Paradiso”, la straordinaria opera di Land Art del Maestro Michelangelo Pistoletto realizzata appositamente per il Bosco di San Francesco”
Dopo pranzo: visita di Spello, Cittadina riconosciuta fra “ I borghi più belli d’Italia!2 e dove, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, potremo ammirare la Cappella Baglioni, affrescata dal Pinturicchio nel 1500).
Rientro a Foggia in serata
Il sabato pomeriggio sarà dedicato alla visita del Centro Storico di Assisi, alla Basilica di S. Francesco, a S. Maria degli Angeli e la Porziuncola .
La mattina di Domenica 27 una guida esperta del luogo ci accompagnerà nella visita della Selva di San Francesco e del complesso di Santa Croce, con particolare attenzione agli aspetti botanici e faunistici
“Percorrerete un sentiero che vi porterà attraverso la selva di proprietà del Convento di San Francesco d’Assisi, che passa in terreni boschivi e campi coltivati, radure e oliveti. A fondovalle, sono visibili le testimonianze di un insediamento che fu abitato da monache benedettine a cavallo tra il XIII e XIV secolo e comprende una chiesa, un mulino, i resti di un ospedale e di un monastero e, più avanti, un’antica torre-opificio dalla quale è possibile ammirare e vivere il “Terzo Paradiso”, la straordinaria opera di Land Art del Maestro Michelangelo Pistoletto realizzata appositamente per il Bosco di San Francesco”
Dopo pranzo: visita di Spello, Cittadina riconosciuta fra “ I borghi più belli d’Italia!2 e dove, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, potremo ammirare la Cappella Baglioni, affrescata dal Pinturicchio nel 1500).
Rientro a Foggia in serata
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Search
Popular Posts
-
E’ in programma l’ 8 dicembre , a partire dalle 20, nella splendida cornice di Vigna Nocelli (S.S. 17 Km 329 Lucera - Foggia) la cena di ...
-
Sul colle più alto di Lucera , dove sorgeva l’acropoli romana, si estende la Fortezza Svevo-angioina , baluardo verso i monti del Subappen...
TAG
Aeroporto
(2)
Aeroporto Gino Lisa
(1)
app
(1)
Archivio di Stato
(1)
Ascoli Satriano
(1)
calendario
(1)
Capitanata
(2)
Cerignola
(1)
Ciak Cinema di Capitanata
(1)
concorsi
(3)
Conferenze Stampa
(2)
Convegni
(6)
Deliceto
(2)
Eremi di Pulsano
(6)
fai
(3)
FAI Foggia
(7)
FAI Marathon
(3)
FAI Scuola
(1)
Festa alla Piazza
(5)
Fiera
(1)
Fil Rouge
(1)
Foggia
(24)
Gargano
(2)
Gino Lisa
(1)
Giornate di Primavera
(14)
Gite
(3)
Incontri
(7)
Iniziative
(5)
Isole Tremiti
(3)
Lucera
(13)
Luoghi del Cuore
(16)
Manaccora
(2)
maps
(1)
mare
(3)
Masseria Pantano
(2)
mostra
(2)
Museo
(2)
Nature Show
(1)
news
(8)
Palazzo Dogana
(1)
Peschici
(1)
Petizioni
(1)
Petrolio
(2)
Pio&Amedeo
(1)
Rassegna Stampa
(8)
Salva l'Italia
(2)
Sant’Agata di Puglia
(1)
Scatto Matto
(1)
Scuola
(1)
Striscia la Notizia
(1)
territorio
(1)
UNPLI
(1)
workshop
(1)
Zaiana
(1)
0 commenti:
Posta un commento