giovedì 20 marzo 2014
On 20.3.14 by FAI Foggia in Giornate di Primavera No comments
Anche la provincia di Foggia aderisce alle Giornate FAI di Primavera, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 e dedicate, quest'anno, all'Imperatore Augusto nel secondo millenario della sua morte. Giunta alla XXII edizione, la manifestazione vede l’apertura straordinaria di oltre 750 luoghi in tutte le regioni d’Italia, con visite a contributo libero. Durante il weekend, si potranno eccezionalmente visitare centinaia di siti che spesso sono inaccessibili al pubblico".
Ad Ascoli Satriano si potrà percorrere l'Itinerarium Civitatis Ausculi: alla scoperta dell'Ascoli romana "Augustea". La prima tappa è segnata dalla visita al Parco archeologico e al Mausoleo, dove sarà possibile visitare reperti risalenti all'età romana repubblicana e imperiale e il santuario del VI-V secolo a.C. che sorge all'interno dell'area sacra. Nel Polo Museale, sarà invece aperta la mostra "Lo Spreco Necessario" con i corredi funebri più lussuosi rinvenuti nelle tombe e la mostra "Policromie del Sublime" con i marmi e gli splendidi grifoni policromi restituiti dal Getty Museum; ultima tappa di Ascoli Satriano è quella della Domus di età augustea. Bovino offre l'itinerario "Bovino romana" e porta alla scoperta della "Stazione di Posta o Taverna del ponte e ponte romano", una struttura fornita di alloggi, magazzini e scuderie. Si potranno inoltre visitare la Villa Romana di Casalene con la pavimentazione in spicatum e lo storico Molino ad acqua Grasso, sito lungo il corso del Cervaro e messo in funzione dal proprietario Luigi Grasso. Con l'itinerario "La città dell'Imperatore", Lucera apre invece le porte dell'Anfiteatro. La struttura commissionata da Marco Vecilio Campo è stata edificata secondo i canoni dell’urbanistica primo imperiale. Sarà a disposizione del pubblico anche il Museo Fiorelli, uno dei più antichi musei comunali del sud Italia, situato nello palazzo settecentesco appartenuto alla famiglia De Nicastri-Cavalli. Dall'11 marzo scorso è disponibile anche l'App delle Giornate FAI di Primavera, che dà accesso a tutte le indicazioni sui luoghi aperti nelle Regioni italiane.
Ad Ascoli Satriano si potrà percorrere l'Itinerarium Civitatis Ausculi: alla scoperta dell'Ascoli romana "Augustea". La prima tappa è segnata dalla visita al Parco archeologico e al Mausoleo, dove sarà possibile visitare reperti risalenti all'età romana repubblicana e imperiale e il santuario del VI-V secolo a.C. che sorge all'interno dell'area sacra. Nel Polo Museale, sarà invece aperta la mostra "Lo Spreco Necessario" con i corredi funebri più lussuosi rinvenuti nelle tombe e la mostra "Policromie del Sublime" con i marmi e gli splendidi grifoni policromi restituiti dal Getty Museum; ultima tappa di Ascoli Satriano è quella della Domus di età augustea. Bovino offre l'itinerario "Bovino romana" e porta alla scoperta della "Stazione di Posta o Taverna del ponte e ponte romano", una struttura fornita di alloggi, magazzini e scuderie. Si potranno inoltre visitare la Villa Romana di Casalene con la pavimentazione in spicatum e lo storico Molino ad acqua Grasso, sito lungo il corso del Cervaro e messo in funzione dal proprietario Luigi Grasso. Con l'itinerario "La città dell'Imperatore", Lucera apre invece le porte dell'Anfiteatro. La struttura commissionata da Marco Vecilio Campo è stata edificata secondo i canoni dell’urbanistica primo imperiale. Sarà a disposizione del pubblico anche il Museo Fiorelli, uno dei più antichi musei comunali del sud Italia, situato nello palazzo settecentesco appartenuto alla famiglia De Nicastri-Cavalli. Dall'11 marzo scorso è disponibile anche l'App delle Giornate FAI di Primavera, che dà accesso a tutte le indicazioni sui luoghi aperti nelle Regioni italiane.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Search
Popular Posts
-
Giotto, Dante Alighieri, Leonardo Da Vinci, Giuseppe Verdi, Federico Fellini: sono loro i testimonial d’eccezione per le Primarie della ...
-
E’ in programma l’ 8 dicembre , a partire dalle 20, nella splendida cornice di Vigna Nocelli (S.S. 17 Km 329 Lucera - Foggia) la cena di ...
-
Dalla fantasia e spirito di osservazione, assistiti da un obiettivo fotografico, nasce Natura Cultura in Immagini 2013 , pregevole lavor...
TAG
Aeroporto
(2)
Aeroporto Gino Lisa
(1)
app
(1)
Archivio di Stato
(1)
Ascoli Satriano
(1)
calendario
(1)
Capitanata
(2)
Cerignola
(1)
Ciak Cinema di Capitanata
(1)
concorsi
(3)
Conferenze Stampa
(2)
Convegni
(6)
Deliceto
(2)
Eremi di Pulsano
(6)
fai
(3)
FAI Foggia
(7)
FAI Marathon
(3)
FAI Scuola
(1)
Festa alla Piazza
(5)
Fiera
(1)
Fil Rouge
(1)
Foggia
(24)
Gargano
(2)
Gino Lisa
(1)
Giornate di Primavera
(14)
Gite
(3)
Incontri
(7)
Iniziative
(5)
Isole Tremiti
(3)
Lucera
(13)
Luoghi del Cuore
(16)
Manaccora
(2)
maps
(1)
mare
(3)
Masseria Pantano
(2)
mostra
(2)
Museo
(2)
Nature Show
(1)
news
(8)
Palazzo Dogana
(1)
Peschici
(1)
Petizioni
(1)
Petrolio
(2)
Pio&Amedeo
(1)
Rassegna Stampa
(8)
Salva l'Italia
(2)
Sant’Agata di Puglia
(1)
Scatto Matto
(1)
Scuola
(1)
Striscia la Notizia
(1)
territorio
(1)
UNPLI
(1)
workshop
(1)
Zaiana
(1)
0 commenti:
Posta un commento