venerdì 9 maggio 2014
On 9.5.14 by FAI Foggia in news No comments
E’ Nico Palatella, 48 anni, di professione manager, il nuovo capo delegazione provinciale del FAI - Fondo Ambiente Italiano di Foggia. Palatella succede a Marialuisa d'Ippolito dopo essere stato per circa un decennio il suo braccio destro e vice alla guida della delegazione dauna.
La dottoressa d'Ippolito proseguirà invece il suo impegno nella Fondazione con il prestigioso incarico di vicepresidente regionale accanto al presidente Dino Borri. L’incarico è stato conferito ufficialmente a Palatella durante la seduta del Consiglio regionale del FAI, alla presenza di tutti i Capi delegazione della Puglia, oltre che del Direttore generale del FAI nazionale, Angelo Maramai, e della responsabile nazionale del coordinamento delle delegazioni, Paola Giuliani. I due alti esponenti del FAI erano in visita in Puglia per anticipare ai delegati territoriali gli importanti cambiamenti di strategie e di impegno che il Fondo Ambiente Italiano intende mettere in atto per il prossimo decennio.
«Non credo sia il caso di considerarlo un "cambio al vertice"», ha detto, in relazione alla nuova carica, Nico Palatella, «quanto, piuttosto, un avvicendamento in piena sintonia e un incentivo ad affrontare le nuove mete che il FAI ci indica attraverso l’innovazione, l’integrazione e lo sviluppo di idee e risorse nel segno della continuità con l’immenso e prezioso lavoro realizzato grazie a Marialuisa d’Ippolito e in piena sintonia con le linee guida nazionali. In ogni caso, con la presenza attiva a Foggia, ma soprattutto con il suo apporto determinante nel consiglio regionale, lavoreremo con Marialuisa e con i nuovi componenti del direttivo della Delegazione per dare ulteriore incisività alla nostra azione sul territorio. La cultura sarà sempre più un asset portante della nostra Nazione e la Capitanata ha bisogno di acquisire la consapevolezza di poterne essere assolutamente protagonista. Nella settimana prossima sarà presentato il nuovo direttivo che si preannuncia all’altezza di quello uscente che ha svolto in maniera efficace e produttiva il suo compito in questi anni. La Delegazione di Foggia ha saputo farsi apprezzare in tutta Italia in più di un'occasione: a noi il compito di mantenere questi livelli di qualità e, nelle nostre ambizioni, se possibile, migliorarli ancora».
La dottoressa d'Ippolito proseguirà invece il suo impegno nella Fondazione con il prestigioso incarico di vicepresidente regionale accanto al presidente Dino Borri. L’incarico è stato conferito ufficialmente a Palatella durante la seduta del Consiglio regionale del FAI, alla presenza di tutti i Capi delegazione della Puglia, oltre che del Direttore generale del FAI nazionale, Angelo Maramai, e della responsabile nazionale del coordinamento delle delegazioni, Paola Giuliani. I due alti esponenti del FAI erano in visita in Puglia per anticipare ai delegati territoriali gli importanti cambiamenti di strategie e di impegno che il Fondo Ambiente Italiano intende mettere in atto per il prossimo decennio.
«Non credo sia il caso di considerarlo un "cambio al vertice"», ha detto, in relazione alla nuova carica, Nico Palatella, «quanto, piuttosto, un avvicendamento in piena sintonia e un incentivo ad affrontare le nuove mete che il FAI ci indica attraverso l’innovazione, l’integrazione e lo sviluppo di idee e risorse nel segno della continuità con l’immenso e prezioso lavoro realizzato grazie a Marialuisa d’Ippolito e in piena sintonia con le linee guida nazionali. In ogni caso, con la presenza attiva a Foggia, ma soprattutto con il suo apporto determinante nel consiglio regionale, lavoreremo con Marialuisa e con i nuovi componenti del direttivo della Delegazione per dare ulteriore incisività alla nostra azione sul territorio. La cultura sarà sempre più un asset portante della nostra Nazione e la Capitanata ha bisogno di acquisire la consapevolezza di poterne essere assolutamente protagonista. Nella settimana prossima sarà presentato il nuovo direttivo che si preannuncia all’altezza di quello uscente che ha svolto in maniera efficace e produttiva il suo compito in questi anni. La Delegazione di Foggia ha saputo farsi apprezzare in tutta Italia in più di un'occasione: a noi il compito di mantenere questi livelli di qualità e, nelle nostre ambizioni, se possibile, migliorarli ancora».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Search
Popular Posts
-
Sono state oltre un milione le persone che –via web o con le schede cartacee in distribuzione nelle delegazioni FAI e nelle sedi di Intesa...
-
Immersa in un ambiente verdeggiante fra pini ed abeti, posta poco fuori le mura del Paese sotto il Rione Civita, uno dei più antichi nucle...
-
"La provincia di Foggia tra storia, arte e natura" è il titolo del progetto di servizio civile organizzato dall' Unpli provin...
TAG
Aeroporto
(2)
Aeroporto Gino Lisa
(1)
app
(1)
Archivio di Stato
(1)
Ascoli Satriano
(1)
calendario
(1)
Capitanata
(2)
Cerignola
(1)
Ciak Cinema di Capitanata
(1)
concorsi
(3)
Conferenze Stampa
(2)
Convegni
(6)
Deliceto
(2)
Eremi di Pulsano
(6)
fai
(3)
FAI Foggia
(7)
FAI Marathon
(3)
FAI Scuola
(1)
Festa alla Piazza
(5)
Fiera
(1)
Fil Rouge
(1)
Foggia
(24)
Gargano
(2)
Gino Lisa
(1)
Giornate di Primavera
(14)
Gite
(3)
Incontri
(7)
Iniziative
(5)
Isole Tremiti
(3)
Lucera
(13)
Luoghi del Cuore
(16)
Manaccora
(2)
maps
(1)
mare
(3)
Masseria Pantano
(2)
mostra
(2)
Museo
(2)
Nature Show
(1)
news
(8)
Palazzo Dogana
(1)
Peschici
(1)
Petizioni
(1)
Petrolio
(2)
Pio&Amedeo
(1)
Rassegna Stampa
(8)
Salva l'Italia
(2)
Sant’Agata di Puglia
(1)
Scatto Matto
(1)
Scuola
(1)
Striscia la Notizia
(1)
territorio
(1)
UNPLI
(1)
workshop
(1)
Zaiana
(1)



0 commenti:
Posta un commento