martedì 25 novembre 2014
On 25.11.14 by FAI Foggia in FAI Scuola No comments
Lunedì 24 novembre, il FAI di Foggia ha partecipato alle giornate nazionali “FAI scuola”, evento del calendario FAI mirato a sensibilizzare l’utenza scolastica verso il patrimonio del territorio. Oggetto della giornata è stato il parco urbano Karol Wojtyla, la villa comunale della città di Foggia, luogo simbolico dell’identità foggiana, spazio verde e contenitore culturale egemone della città. L’evento, organizzato dalla sezione foggiana del FAI, è stato coordinato dal professor Tommaso Palermo, membro della delegazione con funzioni nel settore scuola nonché docente di ruolo di materie letterarie. L’istituto comprensivo “Alfieri – Garibaldi”, diretto da Fulvia Ruggiero, da subito entusiasta dell’iniziativa, ha partecipato all’evento dando spazio ai piccoli ciceroni della scuola primaria e della secondaria di primo grado. La giornata si è aperta alle 9:00, partendo dalla rotonda al centro della villa: mentre i più giovani hanno illustrato la storia del parco dalla sua nascita fino ai giorni nostri, i più grandi hanno descritto la vita e l’importanza dei foggiani immortalati nei busti del parco urbano.
A coordinare i gruppi di alunni delle classi che si sono riuniti a turno nella villa per la mission (20 giovani ciceroni e circa 60 alunni visitatori) erano presenti anche i docenti della scuola tra cui la professoressa Elena Narducci, referente della primaria per il suddetto evento. I piccoli hanno avuto occasione di vestire il ruolo di ciceroni, affrontando l’illustrazione dei beni artistici ed ambientali che questo spazio urbano offre. Una scelta non casuale, quindi, quella della villa di Foggia, cornice di un evento che ha puntato a far nascere curiosità, protagonismo e motivazione, affinando la sensibilità propria dei giovani.
Tra busti, palme, colonne ed angoli di verde, l’evento ha rappresentato un invito a guardare con occhi diversi il patrimonio della città, valorizzandolo maggiormente attraverso la sua conoscenza e la sua salvaguardia, principi propri dell’identità del FAI che attraverso i propri eventi mira a plasmare nei ciceroni di oggi i cittadini più attenti del domani.
A coordinare i gruppi di alunni delle classi che si sono riuniti a turno nella villa per la mission (20 giovani ciceroni e circa 60 alunni visitatori) erano presenti anche i docenti della scuola tra cui la professoressa Elena Narducci, referente della primaria per il suddetto evento. I piccoli hanno avuto occasione di vestire il ruolo di ciceroni, affrontando l’illustrazione dei beni artistici ed ambientali che questo spazio urbano offre. Una scelta non casuale, quindi, quella della villa di Foggia, cornice di un evento che ha puntato a far nascere curiosità, protagonismo e motivazione, affinando la sensibilità propria dei giovani.
Tra busti, palme, colonne ed angoli di verde, l’evento ha rappresentato un invito a guardare con occhi diversi il patrimonio della città, valorizzandolo maggiormente attraverso la sua conoscenza e la sua salvaguardia, principi propri dell’identità del FAI che attraverso i propri eventi mira a plasmare nei ciceroni di oggi i cittadini più attenti del domani.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Search
Popular Posts
-
Giotto, Dante Alighieri, Leonardo Da Vinci, Giuseppe Verdi, Federico Fellini: sono loro i testimonial d’eccezione per le Primarie della ...
-
E’ in programma l’ 8 dicembre , a partire dalle 20, nella splendida cornice di Vigna Nocelli (S.S. 17 Km 329 Lucera - Foggia) la cena di ...
-
Dalla fantasia e spirito di osservazione, assistiti da un obiettivo fotografico, nasce Natura Cultura in Immagini 2013 , pregevole lavor...
TAG
Aeroporto
(2)
Aeroporto Gino Lisa
(1)
app
(1)
Archivio di Stato
(1)
Ascoli Satriano
(1)
calendario
(1)
Capitanata
(2)
Cerignola
(1)
Ciak Cinema di Capitanata
(1)
concorsi
(3)
Conferenze Stampa
(2)
Convegni
(6)
Deliceto
(2)
Eremi di Pulsano
(6)
fai
(3)
FAI Foggia
(7)
FAI Marathon
(3)
FAI Scuola
(1)
Festa alla Piazza
(5)
Fiera
(1)
Fil Rouge
(1)
Foggia
(24)
Gargano
(2)
Gino Lisa
(1)
Giornate di Primavera
(14)
Gite
(3)
Incontri
(7)
Iniziative
(5)
Isole Tremiti
(3)
Lucera
(13)
Luoghi del Cuore
(16)
Manaccora
(2)
maps
(1)
mare
(3)
Masseria Pantano
(2)
mostra
(2)
Museo
(2)
Nature Show
(1)
news
(8)
Palazzo Dogana
(1)
Peschici
(1)
Petizioni
(1)
Petrolio
(2)
Pio&Amedeo
(1)
Rassegna Stampa
(8)
Salva l'Italia
(2)
Sant’Agata di Puglia
(1)
Scatto Matto
(1)
Scuola
(1)
Striscia la Notizia
(1)
territorio
(1)
UNPLI
(1)
workshop
(1)
Zaiana
(1)
0 commenti:
Posta un commento