venerdì 15 aprile 2011
Ci risiamo!
Il nostro ministro dell’Ambiente e della “Tutela del Territorio e del Mare”, Stefania Prestigiacomo, ha dato l’OK per la ricerca di petrolio al largo del Gargano, esattamente nello specchio di mare compreso tra la zona di Lesina e le Tremiti, a 12 km da queste e a 11 dal Lago di Lesina.
L’azienda interessata e non curante del danno che potrebbe arrecare all’ambiente e all’economia garganica è la multinazionale irlandese Petroceltic Elsa.
Il WWF ha denunciato che solo la fase di esplorazione, per le tecniche utilizzate, potrebbe creare una diminuzione significativa del pescato su un’area molto vasta comprendente sia le coste garganiche sia la zona circostante le Tremiti.
Altri aspetti negativi di questo progetto sono legati all’estrazione petrolifera in sé, infatti, oltre a le attività inquinanti associate a perforazione, estrazione e trasporto del petrolio, c’è la produzione di fluidi e fanghi perforanti, caratterizzati da un difficile smaltimento e contenenti tracce di cadmio, cromo, bario, arsenico, mercurio, piombo, zinco e rame.
Inoltre le Tremiti sono conosciute come perle di flora e fauna marina e terrestre dell’Adriatico e crediamo che il nero del PETROLIO no si addica assolutamente ad una perla.
UNIAMOCI NEL DIRE A GRAN VOCE:
PETROLIO? NO GRAZIE!
firma la petizione online su www.petizionionline.it
Il nostro ministro dell’Ambiente e della “Tutela del Territorio e del Mare”, Stefania Prestigiacomo, ha dato l’OK per la ricerca di petrolio al largo del Gargano, esattamente nello specchio di mare compreso tra la zona di Lesina e le Tremiti, a 12 km da queste e a 11 dal Lago di Lesina.
L’azienda interessata e non curante del danno che potrebbe arrecare all’ambiente e all’economia garganica è la multinazionale irlandese Petroceltic Elsa.
Il WWF ha denunciato che solo la fase di esplorazione, per le tecniche utilizzate, potrebbe creare una diminuzione significativa del pescato su un’area molto vasta comprendente sia le coste garganiche sia la zona circostante le Tremiti.
Altri aspetti negativi di questo progetto sono legati all’estrazione petrolifera in sé, infatti, oltre a le attività inquinanti associate a perforazione, estrazione e trasporto del petrolio, c’è la produzione di fluidi e fanghi perforanti, caratterizzati da un difficile smaltimento e contenenti tracce di cadmio, cromo, bario, arsenico, mercurio, piombo, zinco e rame.
Inoltre le Tremiti sono conosciute come perle di flora e fauna marina e terrestre dell’Adriatico e crediamo che il nero del PETROLIO no si addica assolutamente ad una perla.
UNIAMOCI NEL DIRE A GRAN VOCE:
PETROLIO? NO GRAZIE!
firma la petizione online su www.petizionionline.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Search
Popular Posts
-
E’ in programma l’ 8 dicembre , a partire dalle 20, nella splendida cornice di Vigna Nocelli (S.S. 17 Km 329 Lucera - Foggia) la cena di ...
-
Sul colle più alto di Lucera , dove sorgeva l’acropoli romana, si estende la Fortezza Svevo-angioina , baluardo verso i monti del Subappen...
TAG
Aeroporto
(2)
Aeroporto Gino Lisa
(1)
app
(1)
Archivio di Stato
(1)
Ascoli Satriano
(1)
calendario
(1)
Capitanata
(2)
Cerignola
(1)
Ciak Cinema di Capitanata
(1)
concorsi
(3)
Conferenze Stampa
(2)
Convegni
(6)
Deliceto
(2)
Eremi di Pulsano
(6)
fai
(3)
FAI Foggia
(7)
FAI Marathon
(3)
FAI Scuola
(1)
Festa alla Piazza
(5)
Fiera
(1)
Fil Rouge
(1)
Foggia
(24)
Gargano
(2)
Gino Lisa
(1)
Giornate di Primavera
(14)
Gite
(3)
Incontri
(7)
Iniziative
(5)
Isole Tremiti
(3)
Lucera
(13)
Luoghi del Cuore
(16)
Manaccora
(2)
maps
(1)
mare
(3)
Masseria Pantano
(2)
mostra
(2)
Museo
(2)
Nature Show
(1)
news
(8)
Palazzo Dogana
(1)
Peschici
(1)
Petizioni
(1)
Petrolio
(2)
Pio&Amedeo
(1)
Rassegna Stampa
(8)
Salva l'Italia
(2)
Sant’Agata di Puglia
(1)
Scatto Matto
(1)
Scuola
(1)
Striscia la Notizia
(1)
territorio
(1)
UNPLI
(1)
workshop
(1)
Zaiana
(1)
0 commenti:
Posta un commento