mercoledì 22 ottobre 2014

Matera, capitale europea della cultura 2019? Sicuramente.
Il F.A.I. –Fondo Ambiente Italiano-, delegazione di Foggia, in occasione
della bella notizia, il 9 novembre 2014 organizza una visita guidata
nei più belli e incantevoli posti della rinomata “Città dei Sassi”.
Un’occasione unica giacché saranno aperti vari siti culturali che
gestisce il F.A.I.
Di seguito si riporta il programma.
Percorso: A14 (Foggia Bari) – SS96 (Bari-Altamura) – SS99 (Altamura-Matera)
186 km
Percorrenza: 2 ore
- Partenza dalla Biblioteca Provinciale di Foggia ore 7.30
- Arrivo a Matera ore 9.30
- Visita a Casa Noha, bene del FAI + Visita “Matera esclusiva” ore 10-13.00
(Prezzi - Visita guidata di gruppo - Da 21 a 35 persone: € 8 a persona)
(Indirizzo: Recinto Cavone 9, Matera - GPS N. 40°39'50.5" E 16°36'42.6" –
Contatti TEL. 0835 335452 – Fax 0835 330987 – Origine: Donazione
famiglie Fodale e Latorre - 2004)
Le pareti di Casa Noha non raccontano solo la vita di un'antica dimora
ma si tramutano nel teatro di una storia narrata di Matera, dalla
Preistoria al giorno d'oggi.
“I Sassi invisibili”. Viaggio straordinario nella storia di Matera, a
cura di Giovanni Carrada, offre al visitatore, grazie al contributo di
Fondazione Telecom Italia, un’esperienza immersiva che coniuga nuove
tecnologie e cultura e che attraverso documenti rari e inediti mostra la
prima ricostruzione completa della storia della città da diverse
prospettive, dall'architettura alla storia dell'arte, dall'archeologia
alla storia del cinema.
Usciti da Casa Noha il viaggio continua con una visita dei Sassi di
Matera, Patrimonio UNESCO, con ingressi alle affascinanti chiese
rupestri della Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci e a una
suggestiva cava, Casa Cava. Prevista anche la degustazione di prodotti
tipici lucani.
C’è anche la possibilità di seguire la visita sui telefoni “smart”
grazie all'App “Matera Invisibile. Sulle tracce di una città
straordinaria”, a cura di Antonio Nicoletti, una guida d'eccezione che
conduce per mano il visitatore alla scoperta dei segreti di Matera
attraverso cinque suoi elementi costitutivi: l'acqua, la pietra, la
luce, il tempo e lo spirito. L'App è gratuita ed è disponibile per
Androis e iOS.
- Pranzo facoltativo
Chi vorrà approfittare del contatto curato dalla Delegazione, potrà
pranzare ad un prezzo convenzionato di 18€ a persona presso il
ristorante “Il grillo falcaio”. Altrimenti: pranzo libero.
- Visita al Museo Lanfranchi ore 16-19
(Prezzo di accesso: euro 2 a persona)
Il Museo è allestito in Palazzo Lanfranchi, edificio monumentale che,
costruito tra il 1668 e il 1672 a ridosso dei Sassi è massima
espressione dell'architettura del Seicento a Matera e rappresentò il
punto di partenza dello sviluppo urbanistico barocco della Città. Il
percorso espositivo del Museo è strutturato in quattro sezioni: Arte
Sacra, Collezione d'Errico, Arte Contemporanea, e la sezione
Etnoantropologica.
Arte Sacra: è esposto un nucleo di opere d'arte provenienti da chiese
del territorio lucano, la maggior parte delle quali non ha più la
collocazione originaria. Alle opere in esposizione permanente si
alternano quelle concesse in prestito temporaneo dall'Ente
Ecclesiastico, selezionate di volta in volta per sviluppare argomenti di
particolare interesse e tracciare l'evoluzione artistica della regione
Basilicata.
Collezione d'Errico: comprende una selezione di tele di scuola
napoletana del Sei e Settecento - appartenenti all'Ente Morale Camillo
d'Errico di Palazzo San Gervasio - importante testimonianza di
collezionismo privato in Basilicata.
Arte Contemporanea: espone alcuni dipinti di Carlo Levi (Torino 1902-
Roma 1975), di Luigi Guerricchio (Matera 1936-1996) e di Rocco Molinari
(Acettura 1924).
Le opere di Carlo Levi sono la testimonianza del percorso stilistico,
maturato dall'artista, e della sua stessa vita. Complessa e poliedrica
figura di intellettuale, egli ha avuto grande rilievo nel panorama della
cultura italiana del Novecento e per la storia della nostra regione.
Le opere di Luigi Guerricchio testimoniano la feconda attività di un
artista che, utilizzando tecniche e materiali diversi, ha interpretato
la cultura lucana della seconda metà del XX secolo.
Le opere di Rocco Molinari, una selezione di sculture e pannelli ad
altorilievo in terracotta di proprietà statale, sono riferite alla
civiltà contadina e alla festa del Maggio di Accettura.
Sezione Etnoantropologica: sono esposti oggetti della cultura materiale
lucana, provenienti dalle prime raccolte di questi beni condotte nella
regione dagli inizi fino agli anni sessanta del '900.
La Sala Levi, al piano terra di Palazzo Lanfranchi, accoglie il grande
pannello 'Lucania '61' che Carlo Levi dipinse per rappresentare la
Basilicata alla mostra delle Regioni allestita a Torino in occasione del
centenario dell'Unità d'Italia.
- Partenza per Foggia ore 19.30
- Arrivo a Foggia ore 21.30
30 Euro a persona
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Search
Popular Posts
-
Il 25 e il 26 marzo Lucera, San Severo, Candela, Sant'Agata di Puglia e Vieste sono state protagoniste delle giornate FAI di Primaver...
-
Obiettivo del progetto FAI CIAK CINEMA è quello di stimolare una coscienza territoriale tra i cittadini del foggiano tramite la proiezio...
-
Il FAI (Fondo Ambiente Italia) ha proposto le Giornate FAI di primavera con la possibilità, in tutta Italia, di visitare beni artistici, amb...
TAG
Aeroporto
(2)
Aeroporto Gino Lisa
(1)
app
(1)
Archivio di Stato
(1)
Ascoli Satriano
(1)
calendario
(1)
Capitanata
(2)
Cerignola
(1)
Ciak Cinema di Capitanata
(1)
concorsi
(3)
Conferenze Stampa
(2)
Convegni
(6)
Deliceto
(2)
Eremi di Pulsano
(6)
fai
(3)
FAI Foggia
(7)
FAI Marathon
(3)
FAI Scuola
(1)
Festa alla Piazza
(5)
Fiera
(1)
Fil Rouge
(1)
Foggia
(24)
Gargano
(2)
Gino Lisa
(1)
Giornate di Primavera
(14)
Gite
(3)
Incontri
(7)
Iniziative
(5)
Isole Tremiti
(3)
Lucera
(13)
Luoghi del Cuore
(16)
Manaccora
(2)
maps
(1)
mare
(3)
Masseria Pantano
(2)
mostra
(2)
Museo
(2)
Nature Show
(1)
news
(8)
Palazzo Dogana
(1)
Peschici
(1)
Petizioni
(1)
Petrolio
(2)
Pio&Amedeo
(1)
Rassegna Stampa
(8)
Salva l'Italia
(2)
Sant’Agata di Puglia
(1)
Scatto Matto
(1)
Scuola
(1)
Striscia la Notizia
(1)
territorio
(1)
UNPLI
(1)
workshop
(1)
Zaiana
(1)
0 commenti:
Posta un commento